Non pensare nemmeno di spendere un solo centesimo per la realizzazione di un nuovo sito web per la tua agenzia immobiliare fino a che non leggi questo

noleggio siti web per agenzie immobiliari

Con questa guida scoprirai quali sono le caratteristiche tecniche e i principi di marketing che un sito web per agenzia immobiliare deve rispettare per essere definito Vincente, (per vincente intendo un sito web che ti aiuta a vendere).

Attenzione: Al termine di questa guida alla realizzazione siti web per agenzie immobiliari, NON diventerai un programmatore, ma saprai cosa chiedere al webmaster o web agency che dovrà realizzare il progetto.  In più avrai le nozioni per scegliere in piena sicurezza la web agency giusta alla quale affidare la realizzazione del sito web per la tua agenzia immobiliare.

Un sito capace di catturare l’attenzione, portare contatti di qualità, e liberarti una volta è per sempre dalla tirannia dei costosissimi portali immobiliari.

Realizzare un sito web vincente per agenzia immobiliare è la prerogativa fondamentale di chi ha intenzione di farsi spazio nella vendita di immobili, attirando al tempo stesso venditori (per l’acquisizione d’immobili è fondamentale che al sito sia collegato un blog, aspetto che analizzeremo in modo dettagliato più avanti), e acquirenti.

L’obiettivo è quello di ottenere più contatti di qualità (per contatti di qualità intendo una richiesta specifica), aumentare la credibilità e influire in maniera positiva sia sulle acquisizioni che sulle vendite.
Il sito internet è un vero e proprio biglietto da visita, che mostra l’attività dell’impresa e il modo di approcciarsi alla clientela, per questo deve essere chiaro e facile da comprendere per chi naviga, ma soprattutto deve assolvere al meglio le aspettative del cliente, (chi cerca casa in vendita o in affitto).

Importantissimi per far funzionare il marketing online nel settore immobiliare sono gli strumenti adatti e il traffico web, due fattori senza i quali difficilmente si approda a risultati concreti. Occorrono infatti gli strumenti giusti per trasformare i navigatori in clienti, ma occorre anche tanto traffico web, per attuare questa trasformazione.

Come fare per attrarre traffico e quindi maggiori visite, e quindi potenziali clienti?
Scopriamolo insieme!

(Attenzione: oggi puoi ottenere tutto questo a soli 29,57 E. al mese, grazie al noleggio siti web per agenzie immobiliari).

Consigli preziosi: Realizzazione siti web per agenzie immobiliari, ecco come deve essere un sito internet  Vincente, (un sito che converte i visitatori in acquirenti e ti aiuta a vendere di più)

Scheda descrittiva del immobile
Per prima cosa, il sito web dell’agenzia immobiliare deve fornire una scheda annuncio che disponga, oltre che della descrizione e delle caratteristiche tecniche dell’immobile, della possibilità di caricare un numero infinito di foto, planimetrie, video, e virtual tour, (Il Virtual Tour è un software che dà la possibilità di visionare l’immobile a 360 gradi e di osservare la totalità dell’ambiente che lo circonda. Lo strumento offre quindi la possibilità di muoversi in diversi punti di osservazione attraverso lo spostamento del mouse).

È vero le case NON si vendono online, NON è possibile aggiungerle al carrello, ma quello che dobbiamo fare in questa fase (grazie al sito) è attirare l’attenzione del navigatore, incuriosirlo, emozionarlo (uno dei principi fondamentali che sono alla base del marketing sono proprio l’emozioni).
Facciamo innamorare il cliente delle nostre case tramite belle foto, video e virtual tour.

Modulo di contatto
Il form di contatto, deve essere presente obbligatoriamente nel footer di tutte le “schede immobiliari” per una questione strategica, corredato dai recapiti telefonici tramite i quali l’utente può passare facilmente alla fase di contatto. Inoltre la scheda immobiliare a fine pagina deve anche avere i bottoni dei social network per poter condividere l’annuncio e farlo diffondere con maggiore facilità. Anche se di solito Facebook è il social network su cui le aziende investono maggiormente, è bene pianificare la propria presenza anche su Linkedin, che nel settore immobiliare può offrire diversi vantaggi.

Infatti, Linkedin è un punto di contatto importante fra le agenzie immobiliari e i soggetti che sono coinvolti in varie iniziative immobiliari, come costruttori, immobiliaristi, imprenditori in cerca d’affari ecc..
Quindi offre la possibilità di entrare in contatto con nuovi potenziali partner.

Newsletter e form per la registrazione
Un ottimo sistema per collegarci al visitatore che cerca casa. Può succedere che chi attera sul nostro sito web, NON trovi subito l’immobile dei suoi sogni. Perché perdere per sempre questo potenziale cliente? Con l’aiuto di un buon form per la registrazione, e una  Newsletter (studiata) rimani connesso con il prospect.

In questo modo il cliente riceve una email periodica che comunica gli aggiornamenti sugli immobili, e spinge a consultare il sito per avere ulteriori informazioni e possibilmente trovare la casa dei suoi sogni.

Pagina Chi siamo
Rassicurante è per l’utente la pagina Chi siamo, che indica attraverso foto e testo le caratteristiche dell’agenzia immobiliare. Il cliente che desidera comprare casa ha bisogno di rivolgersi a persone qualificate e affidabili e la certezza di sapere con chi a che fare è determinante nella scelta.
La pagina Chi siamo va quindi curata per infondere fiducia, e rassicurare il visitatore che si accinge a fare un acquisto importante.

Nome del dominio
Anche la scelta del nome di dominio può influenzare le visite e indurre l’utente a preferire un sito web piuttosto che un altro. In genere il consiglio degli esperti è quello di mettere sempre il nome dell’agenzia, per non fuorviare le persone e indirizzarle verso il sito web.

Google Analytics
Uno strumento valido per capire se gli investimenti in advertising online stanno dando i risultati sperati. Si tratta di un tool che va installato sul sito dell’agenzia immobiliare che consente di conoscere il numero di visite giornaliere, avere informazioni sui visitatori, capire quali sono gli annunci più visitati, con quali device gli utenti accedono al sito web, e capire quali sono i referral che dirigono traffico al sito internet, e quali sono più convenienti.

(Attenzione: oggi puoi ottenere tutto questo a soli 29,57 E. al mese, grazie al noleggio siti web per agenzie immobiliari)

Ottimizzazione Seo e Blog
Inoltre, è indispensabile che il sito web dell’agenzia immobiliare sia anche ben ottimizzato per i motori di ricerca, tra cui Google, Yahoo e Bing, che portano maggiori contatti, e che abbia anche un blog.

E’ infatti impensabile che un sito web professionale per agenzia immobiliare non abbia un blog, utile per far capire di essere esperti del settore e di essere altamente affidabili e professionisti.
Ricordi sopra? Ho detto che un buon blog aiuta a fare acquisizioni, seguimi ti spiego il perchè.

Affideresti la vendita del tuo immobile ad un esperto del settore immobiliare, un professionista, un agente preparato, o ad un venditore di pentole?

Ecco è così che ti percepisce chi legge gli annunci sui vari portali immobiliari “un venditore di pentole”.
Perché? Perché con una scheda tecnica fredda e limitata come quella dei portali (dove puoi aggiungere solo quattro caratteristiche tecniche della casa), NON puoi divulgare le tue abilità, la tua professionalità, la tua preparazione in abito immobiliare, con il blog SI.

Ma c’è di più, 87% delle persone che utilizza internet lo fa per cercare informazioni, risolvere problemi.
E se fossimo noi a dare la soluzione a questi problemi in ambito immobiliare?
Secondo te quando queste persone che abbiamo aiutato avranno bisogno di
vendere o comprare casa da chi si rivolgeranno?

E NON è difficile fare questo, non c’è bisogno di una laurea in Scienze della comunicazione.
Continua a leggere e scoprirai come è semplice, (ti darò dei consigli utili su cosa scrivere, e ti svelerò il vero segreto del blog), ma prima parliamo di seo immobiliare.

Realizzazione siti web per agenzie immobiliari: L’importanza della Seo
Per capire perché la Seo è importante per i siti web dell’agenzia immobiliare è necessario capire a fondo cosa vuol dire. Seo è un acronimo che sta per Search Engine Optimization e consiste nell’insieme di tecniche e strategie che ottimizzano un sito web in funzione dei motori di ricerca e degli utenti che li utilizzano.

L’ottimizzazione consente al sito di essere trovato da un maggior numero di utenti e di far visualizzare i propri contenuti web tra i risultati dei motori di ricerca organizzati per parole chiave. Ecco che la Seo diventa uno strumento di web marketing immobiliare indispensabile per attirare un numero maggiore di utenti in cerca di un immobile, e di stabilire quindi un target che risulta interessato a quel tipo di offerte.

Per mettere in piedi un ottima campagna Seo è necessario fare fede ad alcuni fattori importanti quali gli algoritmi dei motori di ricerca, che consentono di classificare le pagine web e di posizionarli ai primi posti. Quindi, oltre alla struttura del sito e al codice HTML, anche i contenuti testuali e la gestione dei link in entrata, i
collegamenti che da altri siti rimandano alla pagina sono importanti.

Per un’ottima Seo nei siti web di agenzia immobiliare si deve tener conto della Keywords Research, indispensabile per trovare quei collegamenti tra i motori di ricerca e il sito web di un agenzia immobiliare. E’ importante sapere quali parole chiave utilizzare per scegliere il design web e per il contenuto di qualità che occuperà il sito internet.

Le keywords vanno impostate secondo ciò che potrebbero scrivere gli utenti nel motore di ricerca.
Per trovare le keyword giuste è consigliabile affidarsi a strumenti come Google keywords planner, tool gratuito che aiuta a fare una scelta corretta in base alle esigenze e risorse.

La soluzione migliore affinché una campagna Seo per un’agenzia immobiliare abbia successo, (e di conseguenza la tua agenzia abbia successo), è la scelta di parole non troppo generiche e NON troppo competitive: infatti, è sempre consigliabile puntare su parole chiave specifiche, che si riferiscano agli immobili da pubblicizzare.

Quindi, se si tratta di un bilocale in vendita bisogna scrivere “Bilocale in vendita e aggiungere luogo e via, e
lo stesso per altri immobili sia che siano in vendita o in affitto. Utilizzando strumenti come adwords keyword planner è possibile accertare se le parole chiave scelte sono realmente cercate dagli utenti, e in alternativa Adwords suggerisce parole chiave simili.

La domanda adesso è: dove vanno inserite le parole chiave?
Le keywords in genere vanno posizionate nei meta tag. Il meta tag principale è il title indispensabili per google per capire il contenuto delle pagine del sito, ma anche questi ultimi devono essere di alta qualità. I contenuti, infatti, per essere definiti di qualità, devono essere in grado di interessare, incuriosire i potenziali acquirenti.

Un sito web di agenzia immobiliare con contenuti in grado di risolvere in maniera molto ampia qualsiasi dubbio relativo agli immobili, è tenuto maggiormente in considerazione dai motori di ricerca, che lo premieranno con una posizione migliore in SERP, (la serp: Search Engine Results Page, è la pagina dei risultati del motore di ricerca).
Per approfondimenti sulla seo immobiliare clicca qui.

Design responsive
È una tecnica di web design per la costruzione di siti internet Mobile Friendly  cioè capaci di adattarsi a tutti i  device, (desktop, tablet, smartphone, cellulari, web tv), in modo automatico.

Il Mobile Friendly è un fattore di ranking.

Qui puoi leggere l’annuncio ufficiale di google

L’importanza di un blog per il sito web di una agenzia immobiliare
Il blog è uno strumento fondamentale per il sito web della tua agenzia immobiliare ne aumenta la credibilità e la professionalità. Integrato in maniera corretta in una strategia di web marketing immobiliare, un blog assicura numerosi vantaggi tra cui:

  • Essere inteso come esperto nel settore (per ottenere questo devi
    scrivere contenuti originali, NON scopiazzati) ;
  • Migliora il posizionamento nei risultati di ricerca di Google, se crei contenuti di
    qualità otterrai link in ingresso naturali fondamentali per scalzare i competitor in
    SERP, e ricevere più contatti da chi cerca casa in affitto o in vendita;
  • Il blog fa aumentare la trasparenza della tua agenzia immobiliare, che
    a sua volta contribuisce alla fidelizzazione del cliente;
  • E’ un ottimo servizio di customer care (ovviamente devi rispondere ai commenti)
  • Diventi una fonte autorevole nel campo immobiliare (nella tua zona), perché?
    Perché se scrivi contenuti di qualità le persone ti leggeranno tutti i giorni;

Per un agente immobiliare l’obiettivo è quello di utilizzare il blog per attirare i clienti, divulgando la propria professionalità. Avere un blog vuol dire curare i contenuti e dialogare con gli utenti per far conoscere opinioni, impressioni, considerazioni e recepire consigli ma anche darli agli utenti.

Un blog curato nei contenuti suscita l’attenzione da parte degli utenti che hanno interesse a condividerne i contenuti e lo fa emergere dalla massa, rendendolo così preferibile alla concorrenza.

Come conquistare la fiducia dei lettori?
Indubbiamente con la professionalità, che porta ad acquisire autorevolezza nel settore fino ad essere richiesti anche per importanti trattative. Il blog fornisce un grosso aiuto proprio grazie ai contenuti pubblicati, perché
sono proprio quelli a distinguersi dalla massa e a portare in alto il sito web della tua agenzia immobiliare.

Indirizzare il blog immobiliare verso un target specifico di pubblico è fondamentale.
Tutti i contenuti devono infatti essere rivolti a quella fascia di lettori a cui bisogna rispondere con soluzioni mirate.
Ricercare le giuste informazioni e soddisfare le esigenze sia dei venditori che degli acquirenti è la chiave giusta per attirare i lettori che trovano negli articoli scritti coerenza e quindi fiducia.

Documentare i testi con fotografie, e dimostrare di essere competenti nel settore è un punto a favore per accrescere le preferenze verso il blog, e far considerare serio e prestigioso il sito internet dell’agenzie immobiliari.
Attraverso i contenuti è possibile selezionare la clientela e perfino educarla al tuo Modus operandi.

Ma cosa posso scrivere?

Ecco alcuni esempi:

  • Come vendere casa in tempi brevi
  • Come calcolare il valore delle abitazioni
  • Come scegliere un mutuo
  • Cos’è l’home staging
  • Le 7 cose da chiedere al venditore
  • Ecc…

Ma divulgare le proprie conoscenze gratis NON è un autogoal?
Cosi NON rischio di trasferire il mio know how e incentivare il fai da te?

No NON si diventa agenti immobiliari leggendo un articolo, come NON si diventa webmaster leggendo una guida come questa.

Il blog è la tua presenza online.
Ma sono già presente con gli annunci sui portali, no gli immobili una volta venduti vengono cancellati, gli articoli del
blog rimangono online per sempre. Gli articoli del blog possono essere paragonati alla tua squadra di agenti immobiliari che suona i campanelli per fare acquisizione 24 ore su 24, con la differenza che NON rompono le scatole.

Un sogno? Con il blog è possibile.

Attenzione, cosa NON fare assolutamente con il blog:
Non devi fare lo spot pubblicitario, ma devi dare informazioni utili in modo che la gente possano percepirti come uno specialista. Il segreto del blog è proprio questo i post pubblicati sul blog NON vengono percepiti come pubblicità e quindi hanno molte più chance di essere letti rispetto ad un annuncio pubblicitario vero e
proprio, (cosi è molto più facile farsi conoscere).

Tutto questo genera nuovi contatti commerciali, e chi segue il blog riconosce nell’autorevolezza del blogger e nella sua professionalità la persona più indicata da contattare se vuole vendere o comprare casa. Il blog va comunque aggiornato costantemente, e ogni giorno deve fornire nuove notizie e informazioni agli utenti che sono confusi sulla tipologia di abitazione da scegliere, sul mutuo, la valutazione immobiliare giusta, e su tanti altri argomenti che hanno a che fare con il tema immobiliare.

Naturalmente il blog va riempito anche delle belle novità che riguardano la tua agenzia immobiliare, e dei feedback di clienti soddisfatti, che hanno venduto casa grazie a te, dando valore ai tuoi servizi facendo conoscere ai nuovi clienti le tue strategie vincenti e le modalità di approccio.
Sono infatti queste cosa a fare la differenza, e chi ha già avuto a che fare con altri agenti immobiliari lo sa bene!

Ma tutto questo NON è difficile per te, perché sono le cose che dici, che fai tutti i giorni, l’unica differenza è nel trascrivere le tue competenze, oppure se proprio non hai tempo puoi affidarti ad un copywriting professionista.
Per approfondimenti su tutti i vantaggi di un blog immobiliare clicca qui.

Se hai bisogno di maggiori informazioni sul noleggio siti web per agenzie immobiliari, o semplicemente vuoi chiarimenti sulla guida, contattami senza impegno.

Uff: 08231301141  –  Cell: 331 15 67 578  –  Email: info@navacasa.it